Descrizione
DESCRIZIONE DELL’ALTA LANGA RISERVA 65 MESI BLANC DE BLANCS 2016 “ETTORE GERMANO”
Alta Langa Riserva 65 mesi Blanc de Blancs 2016 “Ettore Germano” è un capolavoro enologico che incarna l’essenza delle Langhe Piemontesi. Realizzato esclusivamente con uve Chardonnay provenienti da vigneti ad altitudini comprese tra i 500 e i 580 metri s.l.m., con esposizioni da sud-est a sud-ovest, il vino cresce su un terreno pietroso, arricchito da sabbia e una base marnosa, ideale per esaltare la mineralità del suolo. L’uva viene raccolta manualmente a inizio settembre e sottoposta a una vinificazione rigorosa: la fermentazione alcolica avviene a bassa temperatura, con una parte del mosto che riposa in tonneaux di rovere francese da 500 litri e l’altra in acciaio. Dopo il tiraggio, che avviene in primavera, il vino rimane sui lieviti per almeno 65 mesi, un lungo periodo di maturazione che conferisce una complessità senza pari e una straordinaria finezza. L’Alta Langa Riserva 65 mesi Blanc de Blancs 2016 “Ettore Germano“ non prevede l’aggiunta di liqueur d’expedition durante la sboccatura (Pas Dosé), lasciando così emergere tutta l’autenticità del vitigno e la purezza del terroir. Il risultato è uno spumante di rara eleganza, che esprime la freschezza e la mineralità del suolo delle Langhe, con una grande capacità di evoluzione nel tempo.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alta Langa Riserva 65 Mesi Blanc de Blancs 2016 “Ettore Germano” si presenta con un colore giallo paglierino intenso, attraversato da un perlage fine e persistente che cattura l’attenzione al primo sguardo. Il bouquet olfattivo è complesso e raffinato, con aromi che spaziano dai fiori delicati al lievito fresco, arricchiti da suggestioni di crosta di pane tostato e pietra focaia. Queste note si ampliano con fresche sfumature salate e minerali, testimoniando l’influenza del terreno di alta quota e l’affinamento sui lieviti. Al palato, l’Alta Langa Riserva 65 Mesi Blanc de Blancs 2016 “Ettore Germano” offre un sorso pieno e ricco, sostenuto da una freschezza che si armonizza perfettamente con la finezza dell’effervescenza. La lunga persistenza, data dalla vivace acidità, lo rende un vino versatile, capace di accompagnare piatti delicati come pesce e crostacei, ma anche preparazioni più strutturate e succulente. Un Metodo Classico di grande eleganza, ideale per chi cerca un’esperienza sensoriale di rara complessità.
Per vedere l’azienda da più vicino clicca qui.