Descrizione
DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO GRANATO TEROLDEGO 2022 “FORADORI”
Granato Teroldego 2022 “Foradori”: sono tre le espressioni che Foradori vuole dare al vitigno Teroldego attraverso l’unione di varie parcelle. I vigneti figli del lavoro di selezione massale e ricostruzione della variabilità genetica situati in diversi siti del Campo Rotaliano (Trentino); i “monumenti vegetali” ossia le tre vecchie vigne a pergola trentina che hanno un’età media di 69/70 anni (Granato); le giovani vigne da vino rosso leggero (Lezèr).
A metà Ottocento il percorso del Noce si sposta verso Sud, lasciando il Campo Rotaliano all’attuale conformazione geografica e descrivendo un ulteriore fattore di eccezionalità per il Teroldego: la parcellizzazione dei vigneti in numerosi piccoli appezzamenti, evidenziando in modo netto le differenze di ciascuno di essi in base alla distanza dall’antico alveo del fiume, con suoli a predominanza sassosa, ghiaiosa o sabbiosa in grado di trasmettere al vino un’effettiva originalità.
Vite e melograno hanno per provenienza origini comuni e si accompagnano spesso nel bacino del Mediterraneo. Il frutto del melograno possiede inoltre il fascino, la bellezza e l’intensità del frutto della vite. È a questo connubio ideale che si ispira il nome del “Granato Teroldego 2022 “Foradori””, nome di un Teroldego di particolare concentrazione e fittezza che affonda le sue radici nelle pietre di tre vigneti del Campo Rotaliano. Granato Teroldego 2022 “Foradori” affina 15 mesi in botte.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Granato Teroldego 2022 “Foradori”: non esageriamo affermando che fino ad ora questo è probabilmente il miglior Teroldego sul mercato. Consistenza incredibile, color rubino/granato. Naso intenso, complesso ed elegante. Granato Teroldego 2022 “Foradori” evolve in tini di legno per poco più di un anno, ma non si ha mai l’impressione di trovarsi di fronte un prodotto ammorbidito e speziato dall’intervento del rovere. Al palato abbiamo frutti rossi maturi, spezie dolci, pepe nero, accompagnati da un leggero sentore erbaceo. Equilibrato, con finale lunghissimo e tannini vellutati.
Per vedere l’azienda da più vicino clicca qui.