Descrizione
DESCRIZIONE DEL VINO LACRYMA CHRISTI VESUVIO BIANCO “MASTROBERARDINO” 2024
Lacryma Christi Vesuvio Bianco “Mastroberardino” 2024 è un vino bianco carico di storia e fascino, nato da un’antica leggenda che racconta come le lacrime di Dio, versate sul Golfo di Napoli, abbiano donato al territorio vesuviano un carattere unico e irripetibile. Prodotto al 100% con uve Caprettone, conosciute anche come Coda di Volpe del Vesuvio, questo vino nasce da vigne di circa 20 anni situate su suoli vulcanici ricchi di cenere, lava e lapilli, che conferiscono una straordinaria mineralità e complessità aromatica. Le uve, raccolte manualmente nella prima metà di ottobre, sono vinificate secondo la tradizione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, per preservare freschezza e tipicità, e successivamente affinate in bottiglia per esaltare eleganza e struttura. Il Lacryma Christi Vesuvio Bianco “Mastroberardino” 2024 è l’espressione perfetta di un terroir dove la natura aspra e vigorosa si fonde con l’esperienza millenaria di una cantina storica Campana, regalando un vino di grande personalità, capace di raccontare in ogni sorso la forza e la poesia del Vesuvio.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Lacryma Christi Vesuvio Bianco “Mastroberardino” 2024 si presenta con un elegante colore giallo paglierino, che anticipa un bouquet aromatico raffinato e complesso. Al naso emergono delicati sentori di pesca gialla e pera matura, accompagnati da distintive note di liquirizia e accenni iodati che richiamano il mare. In bocca, il Lacryma Christi Vesuvio Bianco “Mastroberardino” 2024 sorprende per il suo equilibrio impeccabile, dove la dolcezza della frutta si intreccia armoniosamente con una chiusura fresca e minerale, che ne esalta la struttura senza appesantirla. Questo vino si rivela un compagno ideale per piatti a base di pesce: perfetto con calamari alla griglia, pesci bianchi al forno, e antipasti di mare, come finger food e insalate di mare. Il Lacryma Christi Vesuvio Bianco “Mastroberardino” 2024 è la scelta raffinata per aprire un pasto con eleganza e freschezza, offrendo un’esperienza sensoriale che esprime tutta la forza e la poesia del territorio vesuviano.
Per vedere l’azienda da più vicino clicca qui.