In offerta!

Taurasi Riserva Naturalis Historia “Mastroberardino” 2017

Il prezzo originale era: 52,9 €.Il prezzo attuale è: 49,9 €.

DESCRIZIONE

Taurasi Riserva Naturalis Historia “Mastroberardino” 2017 è un rosso austero e profondo, nato da vecchie vigne di Aglianico a Mirabella Eclano. Ricco, speziato e strutturato, unisce forza ed eleganza in un sorso che racconta l’anima nobile dell’Irpinia. Una riserva di grande carattere, pensata per il tempo.

Scorri giù per le descrizione completa! 

 INFORMAZIONI TECNICHE 

Astuccio: Senza Astuccio
Produttore: Mastroberardino
Nazione: Italia
Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Aglianico 100%
Denominazione: Taurasi Riserva DOCG
Regione: Campania
Zona di Produzione: Atripalda (AV)
Annata: 2017

Disponibile

Descrizione

DESCRIZIONE DEL VINO TAURASI RISERVA HISTORIA 2017 “MASTROBERARDINO”

Taurasi Riserva Naturalis Historia “Mastroberardino” 2017 è un vino rosso di profonda identità, che racchiude tutta la forza espressiva dell’Aglianico irpino coltivato nei vigneti storici di Mirabella Eclano, in Campania. Ottenuto da viti di oltre 40 anni, il Taurasi Riserva Naturalis Historia “Mastroberardino” 2017 affonda le sue radici in suoli franco-sabbiosi a 400 metri di altitudine, dando vita a un rosso intenso, strutturato e destinato all’evoluzione. Il Taurasi Riserva Naturalis Historia “Mastroberardino” 2017 segue un processo produttivo attento e rigoroso: macerazione lunga sulle bucce, fermentazione in acciaio a temperatura controllata, poi 24 mesi di affinamento in barrique e altri 30 in bottiglia. Il risultato è un vino dall’identità solida, pensato per sfidare il tempo e restituire, vendemmia dopo vendemmia, il legame autentico tra il vitigno Aglianico e il suo territorio d’origine. Il Taurasi Riserva Naturalis Historia “Mastroberardino” 2017 è un’espressione fedele e autorevole di una delle denominazioni più prestigiose del sud Italia.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Taurasi Riserva Naturalis Historia “Mastroberardino” 2017 è un vino che incarna l’anima più profonda e nobile dell’Irpinia, rappresentando un’interpretazione solenne e autorevole del grande rosso campano. Alla vista si presenta con un manto rubino scuro, fitto, attraversato da sfumature granato che ne preannunciano l’evoluzione. Il naso del Taurasi Riserva Naturalis Historia “Mastroberardino” è ampio e stratificato: si apre su confetture di frutti neri e rossi, per poi abbracciare suggestioni di sottobosco, scorza di chinotto, spezie orientali, tabacco e liquirizia, con un finale che richiama dolcemente il legno e le erbe officinali. Al palato, il Taurasi Riserva Naturalis Historia “Mastroberardino” è denso, vigoroso e raffinato. L’equilibrio tra la freschezza, ancora viva, e un tannino vellutato e ben integrato regala un sorso avvolgente, profondo, che scivola con eleganza fino a un finale lungo, dove tornano le note aromatiche e un’eco balsamica che rinfresca la persistenza. Un rosso austero e generoso, capace di sfidare il tempo e raccontare con autenticità la tradizione enologica di Mastroberardino.

Per vedere l’azienda da più vicino clicca qui.